fbpx All | Page 1176 | Scienza in rete

All

Che razza di bene è la conoscenza?

Da qualche anno anche in Italia si è iniziato a discutere della conoscenza come di un bene pubblico. Il recente libro curato dalla bibliotecaria Charlotte Hess e dalla studiosa di scienze politiche Elinor Ostrom, entrambe della Indiana University, appena uscito in edizione italiana (La conoscenza come bene comune - Dalla teoria alla pratica, a cura di Paolo Ferri per Bruno Mondadori, 409 pp., 42 euro) fornisce un buono scorcio sulla vastità dell'argomento.

Scienza e pace: XIII Conferenza internazionale di Castiglioncello

Quando: 
Venerdì, 25 September, 2009 - 00:00
Dove: 
Castiglioncello
Italy
IT

Negli ultimi anni il clima politico internazionale si e' profondamente degradato sia per le conseguenze degli attentati del settembre 2001, sia per i susseguenti interventi militari preventivi e unilaterali. Vecchi e nuovi rischi di proliferazione, d'altra parte, hanno progressivamente mutamento il ruolo delle NU, decomponendo e ricomponendo il quadro delle alleanze.

Read time: 3 mins
Tipo di evento: 

Il nuovo approccio alla difesa antimissile in Europa

Il 17 settembre scorso il presidente americano Barak Obama ha annunciato di aver approvato il nuovo programma americano per la difesa antimissile balistico in Europa sviluppato dal Segretario alla difesa Robert Gates e dai capi di stato maggiore delle forze armate, nel contesto della revisione globale del programma antimissile richiesta dal Congresso nel 2008. Il nuovo approccio cancella di fatto il piano di Bush del 2007 per la creazione in Europa di un terzo “piede” di difesa degli USA dai missili balistici intercontinentali. di ALESSANDRO PASCOLINI

Firenze scienza: quattro mostre

Quando: 
Domenica, 8 November, 2009 - 00:00 to Domenica, 9 May, 2010 - 00:00
Dove: 
50012 Firenze , FI
Italy
Firenze IT

Ciascuna con le proprie competenze, le quattro mostre di Firenze Scienza propongono un viaggio affascinante in questo passato prossimo ricco di scoperte e di promesse, focalizzato in particolare sui tre decenni che intercorrono tra la fondazione della banca e il 1859, anno in cui i Lorena abbandonarono la Toscana. Eccone alcuni dettagli.

Museo di Storia della Scienza – Museo Galileo
piazza dei Giudici 1

Read time: 1 min
Tipo di evento: 

Un premio all'IFOM

Autori: 
Assegnato ieri sera a Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) di Milano il premio EACR Young Cancer Researcher Award che l'European Association for Cancer Research conferisce annualmente a un giovane scienziato che si è segnalato per un importante contributo alla ricerca sui tumori.
Read time: 1 min

Tutte le risposte (provvisorie) alle domande sul vaccino

L'influenza è sempre imprevedibile e questa influenza A/H1N1 2009 pandemica, lo è forse più di ogni altra. Si è diffusa molto rapidamente, e ciò significa che è molto contagiosa, ma le manifestazioni della malattia sono quasi sempre lievi, forse addirittura meno gravi di quelle dell' influenza stagionale. Colpisce più i giovani degli anziani.

Se le macchie ingannano

Autori: 

Fin dalla loro scoperta le macchie solari sono state un comodo indicatore dell'attività della nostra stella. Le ultime indagini, però, suggeriscono che basarsi unicamente sul numero delle macchie per individuare il minimo di attività del Sole potrebbe portare fuori strada.

Read time: 1 min