fbpx All | Page 1180 | Scienza in rete

All

Probabilmente...de Finetti

Quando: 
Venerdì, 25 September, 2009 - 18:30
Dove: 
Sala dell'Ulisse dell'Accademia delle Scienze
Via Zamboni 31
Bologna
Italy
IT

Spettacolo teatrale "Probabilmente...de Finetti !" all'interno del cilco di eventi "La Notte dei Ricercatori") che, in Italia e in tutta Europa, vuole portare sotto i riflettori la cultura e il lavoro di chi fa scienza.

Sala dell'Ulisse dell'Accademia delle Scienze, in Via Zamboni 31

Dove: Sala dell'Ulisse dell'Accademia delle Scienze, in Via Zamboni 31, Bologna

Read time: 1 min
Tipo di evento: 

Il futuro nel laboratorio del Gran Sasso

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) hanno un ruolo di primo piano nell’ambito della fisica del neutrino e della fisica astro particellare, disciplina che si colloca tra la fisica delle particelle elementari, l’astrofisica e la cosmologia e che ha avuto negli ultimi 20 anni uno sviluppo eccezionale anche grazie al lavoro dei fisici italiani. Per conservare e rilancare questo ruolo è importante puntare su quattro aspetti. Ecco il programma del nuovo direttore. di LUCIA VOTANO

Nuovi geni per un mondo a colori

Autori: 

I maschi delle scimmie scoiattolo potranno vedere il mondo come le loro compagne, purché qualcuno li sottoponga allo stesso intervento di terapia genica a cui sono andati incontro due esemplari negli Stati Uniti.

Read time: 1 min

La Scienza Romantica

Autori: 

Richard Holmes è il vincitore del 2009 Royal Society Prizes for Science Book con il libro The age of wonder - How the Romantic generation discovered the beauty and terror of science (L’età della meraviglia - Come la generazione romantica ha scoperto la bellezza e la paura della scienza, editore Harperpress). Si è concluso da un paio di giorni il lavoro della giuria, presieduta dal Premio Nobel per la Medicina Sir Tim Hunt, che ha valutato i lavori di una rosa di candidati al premio inglese per la letteratura scientifica dedicata al vasto pubblico.

Read time: 2 mins

Fiuto elettronico

Autori: 
Grande più o meno come una scatola di scarpe, ENose è un sofisticato "naso elettronico" in grado di fiutare la presenza di sostanze potenzialmente nocive per l'uomo. Lo scorso dicembre l'apparecchiatura è stata portata a bordo della Stazione spaziale dagli astronauti dello shuttle Endeavour e per tutto questo tempo ha tenuto sotto controllo l'aria della stazione orbitante segnalando la presenza di sostanze pericolose.
Read time: 1 min

Realtà e finzione nella matematica dei futuristi

Nel XX secolo assistiamo a un cambiamento profondo del modo artistico, ma anche ad un cambiamento profondo della matematica. Nasce la matematica applicata moderna che ritroviamo oggi nella vita di tutti i giorni, dai computer, alla TAC, ai cellulari, alla meteorologia fino al bancomat. Questa matematica nasce dalle stesse motivazioni che portarono al Futurismo, ma con una scala di tempi abbastanza diversa. di ROBERTO NATALINI

Chi vuole il 5 per mille di AIRC?

Autori: 
Alla domanda l'AIRC, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, risponderà mercoledì 16 settembre in una conferenza stampa che si terrà presso la sede dell'associazione in via Corridoni 7,a Milano. In quell'occasione sarà presentato il programma speciale di oncologia clinica molecolare, finanziato con i proventi del 5 x mille.
Read time: 3 mins