fbpx All | Page 1182 | Scienza in rete

All

Ridurre la CO2: metodi a confronto

Italiano
Read time: 1 min
Clima
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 2008 to 31 December, 2008
Inizio serie dati: 
1 January, 2008
Fine serie dati: 
31 December, 2008
HideCome funziona

Cliccando nei campi sotto il grafico si possono scegliere diversi tipi di visualizzazione del confronto tra i dati (efficacia, accessibilità, tempestività, sicurezza). Il grafico mostra il punteggio assegnato alle diverse tecniche secondo le valutazioni mostrate nella tabella dati.

Per visualizzare i valori passare il mouse sopra le singole barre. Per visualizzare un solo grafico selezionare (click) una sola voce dal menù in alto a sinistra. Per visualizzare due o più grafici a confronto selezionare due o più voci dal menù di sinistra: click+control per selezioni multiple, click+maiuscolo(shift) per selezioni contigue.

Ridurre la CO2: metodi a confronto

Il grafico mette a confronto sistemi diversi di riduzione dell'anidride carbonica. I metodi sono paragonati per efficacia (di abbassamento della temperatura globale nel minor tempo), accessibilità (livello di semplicità di realizzazione), tempestività (tempi di realizzazione) e sicurezza (per gli ecosistemi in genere).I valori assegnati a ciascun parametro vanno da 1 a 5, come indicato nella seconda tabella.

Autori: 
Indice: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
fedrizzi
stato: 
pronto

Ricominciamo con sguardo critico

Superato il torpore estivo che caratterizza l’agosto italiano, riprendiamo con slancio i discorsi interrotti. Discorsi senza dubbio attuali e di grande interesse. Basti aprire un qualsiasi quotidiano e state certi che si parlerà in qualche modo di clima, surriscaldamento globale, nuovi magici metodi al limite della credibilità per abbassare la quota di CO2 nell’aria e tanti buoni propositi.

La Terra ad alta risoluzione

astronomia
HideScheda
Miniatura: 
La Terra ad alta risoluzione
Titolo originale: 
Earth from Space: Galapagos Islands

Le Isole Galapagos come mai prima #FFF#

Galapagos Islands from Envisat satellite

Galapagos Islands from Envisat

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
fedrizzi
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: 

Il sistema antimissile non funziona

Il 2 Luglio di quest’anno venti illustri scienziati americani hanno inviato al Presidente Obama, ai Segretari di Stato e della Difesa ed a diversi consiglieri del Presidente, una lettera nella quale motivano il loro convincimento che i sistemi di difesa antimissile basati in Europa, progettati dall’Amministrazione Bush, non avrebbero “essenzialmente alcuna capacità di difendere da un attacco missilistico reale”. di FRANCESCO LENCI

Per il momento salvo anche l'EBRI

Autori: 
Continua l'epopea degli istituti di ricerca indipendenti in Italia, che lottano per la sopravvivenza in un'epoca di tagli e scarsità di risorse. Ora è la volta dell'EBRI, l' European Brain Research Institute fondato da Rita Levi Montalcini e ospitato a Roma dalla Fondazione Santa Lucia. L'accordo prevedeva che l'istituto avrebbe dovuto provvedere solo al pagamento delle spese, il cui carico si aggira intorno ai 500.000 euro l'anno.
Read time: 1 min