fbpx All | Page 1184 | Scienza in rete

All

Bozza avanzata del piano nazionale per la ricerca

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Ricerca

L'ultima bozza del Piano nazionale della ricerca punta a trasformare il "sapere in economia", secondo sette priorità nazionali: energie alternative, nucleare, agricoltura-salute-ambiente, made in italy, beni culturali, mobilità sostenibile, aerospazio.

Il governo della ricerca sarà tutto in mano al MIUR che destinerà il 20% dei fondi alla ricerca di base gestita da ricercatori sotto i 40 anni.

Si punta molto sulla ricerca industriale, rivolta sia alle grandi che alle medie piccole industrie.

HideCorrelazione degli articoli
Materiali correlati: 

Le foreste “mangiano” davvero la CO2?

Grazie alla fotosintesi gli alberi sono in grado di assorbire l'anidride carbonica (CO2) atmosferica e di "fissarla"  nel legno, che è composto per circa il 50% di carbonio. La capacità fissativa è riconosciuta anche dal protocollo di Kyoto che ammette l'utilizzazione delle foreste quale strumento per cercare di rallentare l'aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera. Le foreste quindi, si configurano come strumenti di mitigazione (non di riduzione) delle emissioni.

Centre of the cell in diretta

Si inaugura oggi il Centre of the Cell, uno straordinario museo virtuale sulla cellula, rivolto prima di tutto ai giovani, situato nel'Università di medicina Queen Mary di Londra. Lascienzainrete trasmetterà in diretta l'apertura del centro oggi alle ore 11 locali. Segui la diretta!

Italiano
Read time: 1 min

A New York tocca prima ai bambini

Autori: 

New York ha fatto la sua scelta. Dopo aver sperimentato la primavera scorsa la prima ondata della nuova influenza che nella metropoli ha già fatto 54 vittime, il sindaco Michael Bloomberg si è premunito: non appena il vaccino sarà pronto, verrà offerto gratuitamente in tutte le scuole elementari pubbliche e private. Anche i ragazzi delle medie e delle superiori riceveranno il prodotto, sotto forma di iniezione o spray nasale, ma dovranno recarsi in appositi centri vaccinali che verranno aperti in varie parti della città.

Read time: 1 min

Frascati scienza

Quando: 
Sabato, 19 September, 2009 - 00:00 to Sabato, 26 September, 2009 - 00:00

Parte a Frascati il 19 settembre prossimo la quarta Settimana della scienza che culmina il 25 nella Notte europea dei ricercatori.
Laboratori aperti, incontri d’eccellenza, cultura e spettacolo per fare della scienza una grande esperienza collettiva. E mostrare al mondo il polo di ricerca più grande d’Europa.

Read time: 3 mins
Tipo di evento: