fbpx All | Page 1181 | Scienza in rete

All

I più antichi sarti del mondo

Autori: 

La capacità di tessere i filati risale a oltre 30.000 anni fa. Un gruppo di ricercatori guidati da Ofer Bar-Yosef, dell'Università di Harvard, lo ha dimostrato sottoponendo a datazione col radiocarbonio alcuni dei quasi 800 frammenti di fibre intrecciate e tinte trovate in una caverna chiamata Dzudzuana, nella Georgia, sul Caucaso. Fino a oggi, la più antica prova di queste attività, considerate molto sofisticate per l'epoca, risaliva a 28.000 anni fa ed era stata rinvenuta nel sito di Dolni Vestonice, nella Repubblica Ceca.

Read time: 1 min

Modelli della spiegazione scientifica

Nel suo nuovo libro, Modelli della spiegazione scientifica (Florence University Press, Firenze 2009, pp. 231, € 18,90) Alberto Peruzzi, ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Firenze e filosofo del linguaggio (disciplina alla quale ha dedicato il suo precedente libro Il significato inesistente: lezioni sulla semantica, FUP, Firenze 2004), si cimenta su una questione cruciale per la filosofia della scienza, quella appunto della spiegazione scientifica, posta a tema da importanti esponenti dell’empirismo logico e della “filosofia scientifica” come Carl G.

Lunga vita ad Hubble

Autori: 

La riparazione del telescopio spaziale Hubble ha dato i suoi frutti. Grazie alla missione di servizio 4, una nuova fotocamera a grandangolo (Wide Field Calmera WFC3) ha ripreso alcune immagini ad alta risoluzione (luce visibile e UV) di spettacolari scorci dello spazio.

Read time: 2 mins

Ridurre la CO2: metodi a confronto

Italiano
Read time: 1 min
Clima
HideScheda
Intervallo dati: 
1 January, 2008 to 31 December, 2008
Inizio serie dati: 
1 January, 2008
Fine serie dati: 
31 December, 2008
HideCome funziona

Cliccando nei campi sotto il grafico si possono scegliere diversi tipi di visualizzazione del confronto tra i dati (efficacia, accessibilità, tempestività, sicurezza). Il grafico mostra il punteggio assegnato alle diverse tecniche secondo le valutazioni mostrate nella tabella dati.

Per visualizzare i valori passare il mouse sopra le singole barre. Per visualizzare un solo grafico selezionare (click) una sola voce dal menù in alto a sinistra. Per visualizzare due o più grafici a confronto selezionare due o più voci dal menù di sinistra: click+control per selezioni multiple, click+maiuscolo(shift) per selezioni contigue.

Ridurre la CO2: metodi a confronto

Il grafico mette a confronto sistemi diversi di riduzione dell'anidride carbonica. I metodi sono paragonati per efficacia (di abbassamento della temperatura globale nel minor tempo), accessibilità (livello di semplicità di realizzazione), tempestività (tempi di realizzazione) e sicurezza (per gli ecosistemi in genere).I valori assegnati a ciascun parametro vanno da 1 a 5, come indicato nella seconda tabella.

Autori: 
Indice: 
Sezioni: 
HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
fedrizzi
stato: 
pronto

Ricominciamo con sguardo critico

Superato il torpore estivo che caratterizza l’agosto italiano, riprendiamo con slancio i discorsi interrotti. Discorsi senza dubbio attuali e di grande interesse. Basti aprire un qualsiasi quotidiano e state certi che si parlerà in qualche modo di clima, surriscaldamento globale, nuovi magici metodi al limite della credibilità per abbassare la quota di CO2 nell’aria e tanti buoni propositi.

La Terra ad alta risoluzione

astronomia
HideScheda
Miniatura: 
La Terra ad alta risoluzione
Titolo originale: 
Earth from Space: Galapagos Islands

Le Isole Galapagos come mai prima #FFF#

Galapagos Islands from Envisat satellite

Galapagos Islands from Envisat

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
Lavorato da / tipo di lavorazione: 
fedrizzi
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: