fbpx All | Page 1209 | Scienza in rete

All

Hubble cambia occhiali

Autori: 
Tra i molti interventi effettuati nel corso della quarta missione di manutenzione del telescopio spaziale Hubble, si è provveduto anche a rimuovere la Wide Field and Planetary Camera 2 sostituendola con il nuovo modello, la WFC 3. Dopo anni di duro lavoro, dunque, l'incredibile fotocamera che ha salvato dal disastro l'intera missione del telescopio spaziale correggendo il difetto che affliggeva le sue ottiche è andata in pensione.
Read time: 2 mins

Scuola estiva Scienza, Comunicazione, Società

Quando: 
Domenica, 5 July, 2009 - 00:00 to Venerdì, 10 July, 2009 - 00:00

La terza edizione della scuola estiva SCS (Scienza, Comunicazione, Società), organizzata dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza e rivolta ai dottorandi di tutte le discipline scientifiche, tecniche e umanistiche si terrà a Torino dal 5 al 10 luglio 2009, e sarà dedicata al tema:

LA SCIENZA AL TEMPO DELLE CRISI: Sfide della ricerca e ruolo della comunicazione.

Il programma della scuola è disponibile al seguente link:
http://www.agorascienza.it/index.php?method=section&id=173

Read time: 1 min

Tutti i colori dell'influenza

H1N1
HideScheda
Miniatura: 
Tutti i colori dell'influenza

Un colpo d'occhio rivela la novità del virus #FFF#

h1n1Ogni riga compara un amminoacido della proteina emoagglutinina nell'influenza stagionale H1N1 del 2008 (a sinistra) con quella del virus H1N1 modificato (a destra).

I due virus hanno marcate differenze, di conseguenza anche gli anticorpi efficaci contro l'una non lo sono contro l'altra.

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Free tag: 
Sezioni: 

Anche Bresso dopo Nerviano

Autori: 

Purtroppo neppure i successi scientifici garantiscono ai ricercatori il posto di lavoro. Dopo il salvataggio in extremis del Nerviano Medical Sciences, anche la sede di Cell Therapeutics a Bresso, sempre nell'hinterland milanese, rischia la chiusura. Come nel caso precedente, la Regione Lombardia si sta prodigando per cercare di mediare una soluzione alternativa, allo scopo di preservare 56 posti di lavoro da un lato e il patrimonio di conoscenze e di professionalità dell'azienda milanese dall'altro.

Read time: 1 min

L'Europa della scienza

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto sullo stato della ricerca nell'Unione. Gli investimenti crescono poco. Ma abbiamo un buon numero di ricercatori che pubblicano tantissimo. Questo significa che in Europa, per ragioni complesse da studiare e su cui converrà ritornare - c'è tuttora un'alta produttività scientifica e una buona qualità della ricerca.
Ed è da questi dati che bisognerà ripartire se vogliamo che l'Europa recuperi presto il ritardo che va accumulando e si proponga davvero come leader della società e dell'economia della conoscenza.