fbpx All | Page 1211 | Scienza in rete

All

Omeopatia: i cardiologi la bocciano

Italiano
Read time: 2 mins
Autori: 
Sezioni: 
Medicine alt
Una bocciatura senza appello della omeopatia da parte della Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare. "E' importante sottolineare" scrivono i cardiologi "che i medicinali omeopatici non sono stati sottoposti, tranne che in un numero piccolissimo di studi, a prove di questa natura, anche per la "resistenza" del mondo dell'omeopatia, secondo il quale i pazienti non sono raggruppabili in gruppi omogenei, da sottoporre ai trattamenti da confrontare.
HideCorrelazione degli articoli

Nuova vita per Spitzer

Autori: 
Il 15 maggio, con l'ultima goccia di elio liquido che raffreddava i suoi circuiti, se n'è andata, purtroppo, anche una bella fetta delle potenzialità del telescopio spaziale infrarosso Spitzer. Il fantastico telescopio, infatti, dovrà rinunciare a due dei suoi più preziosi strumenti osservativi.
Read time: 1 min

Un viaggio all'alba del tempo

Spazio
HideScheda
Soggetto: 
Il satellite Planck
Data: 
1 April, 2009

Video girato a Bologna nell'aprile del 2009 in occasione del lancio del satellite Planck (14 maggio 2009). Con interviste a Reno Mandolesi e numerosi ricercatori del gruppo Planck-LFI.

Per informazioni: http://www.satellite-planck.it

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Indice: 
Sezioni: 

Spegnere l'ictus

Autori: 

Bloccando la cascata del complemento si possono limitare i danni di un ictus ischemico. E per farlo, ci potrebbe essere una finestra temporale maggiore rispetto alle quattro ore e mezza utili per intervenire con l'attivatore tessutale del plasminogeno, l'unica terapia efficace fino  a oggi a disposizione dei medici. Uno studio condotto all'Istituto Mario Negri di Milano, infatti,  mostra che c'è anche un altro modo, oltre alla trombolisi, per curare le vittime dell'ictus, terza causa di morte e prima causa di invalidità nei paesi sviluppati.

Indice: 
Read time: 1 min

Planck verso l'origine della materia

La sonda dedicata al fisico tedesco studierà la radiazione cosmica di fondo emessa circa 400.000 anni dopo il Big Bang nelle prime fasi della formazione di un Universo. Lo studio di questa radiazione permetterà di capire come si è formato l’Universo, cosa è successo in quella inimmaginabile piccolissima frazione di secondo immediatamente successiva al Grande Botto. di TOMMASO MACCACARO #VVV#

On line sul sito

banner scienza in rete

 Articoli

Scienze della vita
Staminali embrionali umane fra scienza e anatemi | di ELENA CATTANEO e ELISABETTA CERBAI

Energia
Energia per un'astronave speciale | di VINCENZO BALZANI

Medicina
Robert Gallo, l'AIDS e un Nobel negato | di PIETRO GRECO

Read time: 1 min
Newsletter: