All
La responsabilità dei medici
Soldi ai più bravi, stile inglese, così si può ridurre la spesa
Reattori nucleari e richiesta di uranio

Il grafico dà una panoramica sull’uso attuale dell’energia nucleare, mostrando il numero di reattori in funzione, e sulle previsioni per la sua diffusione futura nel mondo, indicando il numero di reattori che verranno costruiti e che sono stati proposti. È così possibile avere un quadro d’insieme delle scelte e strategie energetiche adottate dai vari paesi. Un dato che salta subito all’occhio è la netta tendenza della Cina ad adottare il nucleare, data l’alta percentuale di reattori in costruzione, pianificati e proposti.
Volterra, ce ne fossero come lui!
Vito Volterra è un libro molto bello scritto da un matematico e un esperto di archivi e documentazione su una figura sconosciuta ai più. Quando dico ai più, voglio dire a qualcosa come il 99% degli italiani: non ho dati certi, ma se davvero 600.000 persone, in Italia sapessero dire anche per sommi capi chi era e cosa ha fatto sarei pronto ad ammettere pubblicamente che mi sono sbagliato, e con grossolanità e superficialità.