fbpx All | Page 1205 | Scienza in rete

All

Esclusiva: Berlusconi sulla scienza

Con uno dei colpi di scena a cui ormai ci ha abituato, Silvio Berlusconi ha voluto suggellare il summit dei G8 de L'Aquila con un fervido discorso sulla scienza e sul futuro, forse per rimediare alla cancellazione del G8 sulla scienza, che tanta delusione aveva prodotto nella comunità scientifica nazionale e internazionale. Ma ecco come sono andate le cose.di GIULIANO BUZZETTI E LUCA CARRA

Supervulcani e glaciazioni

Autori: 
Gli esperti di clima sanno bene che le eruzioni vulcaniche possono giocare un ruolo importante nelle variazioni climatiche, un ruolo che diventa cruciale nel caso in cui il volume di materiale scaricato in atmosfera aumenta a dismisura. Per questo è molto importante chiarire a quali scenari possano condurre le eruzioni dei cosiddetti supervulcani, in grado addirittura - come suggeriscono alcuni studi - di innescare vere e proprie glaciazioni.
Indice: 
Read time: 2 mins

Che cosa pensano gli insegnanti di scienze della riforma?

In un documento, l'Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN), ha analizzato la riforma delle scuole secondarie superiori per quanto riguarda le materie scientifiche. La diminuzione complessive delle ore dedicate a queste discipline e la poca attenzione per le innovazioni didattiche e la parte sperimentale non faranno certo uscire i giovani italiani dall'emergenza educativa scientifica ben sottolineata dai risultati dell'indagine Pisa.

Studi clinici in "fase zero"

Si chiamano "fase 0" e sono un nuovo tipo di studi clinici sui farmaci antitimurali. Sono studi preliminari sull'uomo che si basano sulla somministrazione di microdosi di farmaco (di agente antineoplastico) a un gruppo limitato di persone per un tempo limitato, inferiore alla settimana. L'obiettivo è solo verificare se l'attività molecolare manifestata in vitro o su modelli animali si conferma sull'uomo. Promettono meno "fraintendimenti terapeutici" e meno problemi etici perchè... di SILVIA CAMPORESI

Parliamo tanto di valutazione...

Da molto mi ronzava in testa l’idea di aprire un discorso sulla valutazione: direi da poco dopo il mio rientro definitivo in Italia 7 od 8 anni fa. Dove stavo prima, di valutazione non si parlava più di quanto non si parlasse del cambio di stagione o delle tasse da pagare. La valutazione c’era, era seria, ed era un normale dato di fatto. Quindi perché parlarne? Poi sono tornato, ed anche qui all’inizio non sentivo parlare di valutazione. Eccetto che era per il motivo opposto, perché non c’era proprio, ed anche questo era un normale

Getto collimato da M87

Astronomia
HideScheda
Miniatura: 
Getto collimato da M87
Titolo originale: 
Black Hole-Powered Jet of Electrons and Sub-Atomic Particles Streams From Center of Galaxy M87

Elettroni relativistici in campo magnetico #FFF#

m87

L'immagine, ottenuta dallo Hubble Space Telescope, riguarda la galassia M 87 (dal catalogo di Messier 1774) nell'ammasso di galassie della Vergine a 50 milioni di anni luce dalla terra. L'alta risoluzione del telescopio spaziale mette in evidenza la presenza di un getto collimato dentro la glassia che emette luce di sincrotrone (elettroni relativistici in campo magnetico).

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Plasma relativistico da 3C 279

Astronomia
HideScheda
Soggetto: 
Emersione di plasma relativistico
Data: 
8 July, 2009

Il filmato mostra l'emergere di plasma relativistico da un "famoso" oggetto (3C 279). Si tratta di un buco nero a cinque miliardi di anni luce che inietta plasma intermittente che si muove alla velocità della luce in una struttura a "getto".

I dati radio ottenuti con osservazioni ad altissima risoluzione, provengono dal MOJAVE team.

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Partecipa al progetto TV

Telecaemra Canon GL2 Mini DV 3CCD
Quantità: 1
Costo (materiale usato): 1000
 
Illuminazione led
Quantità: 1
Costo: 100 euro
 

Converte il segnale VGA in USB per poter trasmettere il segnael emesso da altri computer
Quantità:
Costo: 250 euro

Italiano
Read time: 1 min

La neve di Marte

Autori: 
Sono ben quattro gli studi riguardanti le scoperte della sonda Phoenix, al lavoro da oltre tredici mesi sulla superficie di Marte, pubblicati sull'ultimo numero di Science. Il più curioso - e anche inatteso - riporta la possibilità che sul Pianeta rosso si possa assistere a vere e proprie nevicate.
Read time: 1 min

Andare su Marte o tornare sulla Luna?

Sono passati quarant'anni da quando il primo uomo ha messo piede sulla Luna. Oggi si discute di nuove missioni umane nello spazio profondo. Conviene tornare sul satellite naturale della Terra o puntare su Marte? La discussione è accesa e non ancora risolta. Anche perché l'una cosa, tornare sulla Luna, non esclude l'altra, portare un uomo sul pianeta rosso. di UMBERTO GUIDONI