fbpx All | Page 1207 | Scienza in rete

All

Il Pakistan e la bomba

Undici anni fa, un milione di pakistani ballarono per le strade alla notizia che sei armi nucleari erano state sperimentate con successo. Era stato detto loro che costruire bombe nucleari era la cosa più grande che un paese potesse fare; il Pakistan era dunque un grande paese. Ma la scorsa settimana il test nucleare nella Corea del Nord ha dato una solida prova che qull'affermazione è in realtà una bugia.

Caccia spaziale al guano di pinguino

Autori: 
Gli spostamenti delle colonie di pinguini, dovuti ai cambiamenti climatici, si potranno seguire dallo spazio cercando nelle immagini provenienti dai satelliti i segni rosso-bruno del guano che gli uccelli polari lasciano sul ghiaccio. Studiare le popolazioni di pinguino imperatore è infatti molto difficile: nell'estate antartica, in cui si svolge la maggior parte dell'attività dei ricercatori, gli animali si nutrono nel mare e solo durante l'inverno, quando le temperature proibitive impediscono le ricerche, si raccolgono in colonie.
Read time: 1 min

Il volto buono dei radicali liberi

Autori: 
Radicali liberi, ioni ossigeno, perossidi e altre specie reattive dell'ossigeno sono i maggiori imputati come causa di invecchiamento e malattie. Eppure un gruppo di ricercatori dell'Università della California a San Diego ha scoperto il gene responsabile del fenomeno opposto, secondo cui, esponendosi regolarmente a piccole quantità di queste sostanze, si può al contrario allungare la vita.
Read time: 1 min

Nomine scientifiche o arbitrarietà politica?

Venerdì scorso, su indicazione del Ministro dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, il Consiglio dei Ministri ha avviato la procedura per la nomina del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che era stata commissariata nell'agosto del 2008, a poco più di un anno dall'insediamento del precedente presidente. All'epoca, Scienzainrete aveva espresso preoccupazione sulla decisione politica, esclusivamente per considerazioni di metodo . La critica verteva sul fatto che la nomina del commissario straordinario veniva a interrompere sul nascere una buona pratica messa in campo dal precedente Ministro per la nomina dei presidenti degli enti pubblici di ricerca: la politica che si spoglia del proprio potere unilaterale di nomina e interpella la comunità scientifica mediante un search committee.

Il gene è mio

Genetica
HideScheda
Titolo originale: 
Genetica e società: il caso islandese
Soggetto: 
Intervista ad Amedeo Santosuosso, della corte di appello di Milano
Data: 
31 May, 2009

Dall’Islanda a Milano

HideCorrelazione degli articoli
HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Grande onda su New York

Autori: 

Il riscaldamento globale minaccia le grandi città sulla costa orientale degli Stati Uniti più di quanto si potesse pensare: se infatti l'aumento delle temperature continuerà con il ritmo attuale, entro il 2100 si potrebbe annullare il fenomeno dovuto alle correnti per cui a nord il livello dell'Oceano Atlantico è più basso rispetto alle coste del Pacifico.

Indice: 
Read time: 1 min

Il dono di Alessandro

Autori: 
Il Nerviano Medical Sciences, il centro di ricerca oncologica più importante in Italia, ha ricevuto una donazione inaspettata e commovente dai genitori di un giovane ricercatore, Alessandro Fedeli Bernardini, venuto a mancare ad aprile. Alessandro, 25 anni, era stato reclutato dal Centro Ricerche di Nerviano nell'ambito di un programma per la formazione di giovani e promettenti ricercatori. Nato ad Ascoli Piceno e laureato nel 2007 in Chimica e Tecnologia Farmaceutica con la votazione massima presso l'Università degli studi di Urbino, Alessandro  aveva iniz
Read time: 1 min