fbpx All | Page 1204 | Scienza in rete

All

Il microbo ibernato

Autori: 

Oltre 120 mila anni, tanto è il tempo che un finora sconosciuto microbo ha pazientemente atteso con tre chilometri di ghiaccio sulla testa prima che qualcuno decidesse di riportarlo nuovamente in attività. Il team che l'ha individuato e, con estrema attenzione, l'ha condotto fuori dal suo stato di ibernazione gli ha attribuito il nome di Herminiimonas glaciei. La notizia è stata pubblicata sull'ultimo numero dell'International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology.

Read time: 1 min

La biologia dei sistemi e l'innovazione biotech

E' nata una nuova disciplina o, forse, un nuovo paradigma: la Systems Biology, la biologia che guarda agli organismi viventi come sistemi dinamici complessi. Si fonda su esperimenti in laboratorio e modelli al computer. Tenta un nuovo approccio allo studio della vita per andare oltre i limiti della genomica e della postgenomica e produrre innovazione biotecnologica. di LILIA ALBERGHINA

Pin-up paleolitica

Antropologia
HideScheda
Titolo originale: 
Prehistoric pin-up
Soggetto: 
La più antica rappresentazione della figura umana è una donna
Data: 
19 May, 2009

La più antica rappresentazione della figura umana è una donna in esplicito atteggiamento sessuale. E’ una statuetta d’avorio, trovata in una caverna delle montagne della Svevia, nel sud della Germania, e sembra risalire a 35.000 anni fa, almeno a 5.000 anni prima delle Veneri gravettiane emerse in Francia, considerate finora il primo esempio di arte figurativa in Europa. Ne parla in questo video ripreso da Nature Nicholas J.

HideInformazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Luoghi: 
Sezioni: 

Sull'orlo del buco nero

Autori: 

Grazie ai dati raccolti dall'osservatorio orbitante XMM-Newton, il telescopio europeo per la radiazione X realizzato con un importante contributo italiano, gli astronomi hanno spinto l'osservazione di un buco nero a un nuovo limite.

Read time: 1 min

Missione interrotta

Autori: 
E' stato rimandato, per un incidente della ultim'ora, il lancio della navetta spaziale Endeavour, con sette astronauti a bordo, che sarebbe dovuta partire da Cape Canaveral alle 7,17 di questa mattina, equivalenti alle 13,17 ora italiana. Una fuga di idrogeno, fortunatamente senza conseguenze, a livello del sistema di ventilazione del serbatoio esterno ha infatti spinto la NASA a sospendere la missione. L'incidente è simile a quello che si era verificato in un precedente occasione, nel mese di marzo.
Read time: 1 min

Riconoscimento a Parisi

Autori: 
Consegnato oggi a Torino a Giorgio Parisi il Premio Lagrange-Fondazione CRT. Il premio, giunto alla sua seconda edizione, consiste in 100.000 euro e nel riconoscimento di un lavoro di valore assoluto realizzato nello studio dei sistemi complessi.
Read time: 1 min

Il grasso non fa buon sangue

Autori: 
Gli adipociti nel midollo osseo non occupano solo lo spazio lasciato libero dalle cellule progenitrici del sangue, ma ne inibiscono attivamente la produzione.
Read time: 1 min

Ufficiale: è pandemia

La decisione è anche politica. La dichiarazione ufficiale dal parte dell'OMS che la nuova influenza A ha raggiunto l'ultimo gradino della scala con cui si misura la diffusione della malattia ha implicazioni pratiche immediate. Con questo provvedimento, infatti, scatta la priorità dei paesi che negli anni passati avevano prenotato ingenti quantità di vaccino pandemico alle aziende produttrici, scavalcando gli ordini effettuati nelle ultime settimane.

Quale cura per l'università malata?

L'università è un tema centrale per discutere il futuro di un paese. Anche e soprattutto in Italia. Dove l'università ha più problemi che altove. ma dove, anche, la domanda di laureati da parte della società civile è minore. Per questo intendiamo aprire un forum di discussione che affronti il tema dell'alta educazione in Italia da molti punti di vista. Iniziando lì dove la scarpa, forse, fa più male: il grado di internazionalizzazione degli atenei del paese.